Dalla fine del 2022, Pantone ha introdotto un nuovo modello di abbonamento per l’utilizzo delle sue palette colori nei programmi di grafica. Questo cambiamento ha generato diverse discussioni e perplessità, soprattutto in merito alla posizione dominante di Pantone nel mercato e alle possibili implicazioni per il mondo della stampa.
Analizziamo i dati e gli articoli presenti sul web per valutare se la posizione di Pantone possa essere considerata dominante.
In aggiunta ai dati e agli articoli sopra menzionati, è importante considerare l’impatto del nuovo modello di abbonamento di Pantone su diversi stakeholder:
il costo dell’abbonamento potrebbe gravare sui piccoli designer e limitare la loro creatività. Le aziende potrebbero dover sostenere costi aggiuntivi per l’utilizzo dei colori Pantone, con possibili ripercussioni sui prezzi dei prodotti. E gli stampatori potrebbero dover adeguare i loro processi di stampa per utilizzare i colori Pantone, con possibili costi aggiuntivi.
In definitiva, la valutazione della posizione dominante di Pantone richiede un’analisi approfondita di diversi fattori, tenendo conto delle esigenze e degli interessi di tutti gli stakeholder coinvolti.
Al momento, non risultano azioni legali intraprese dalle associazioni dei consumatori in merito al nuovo modello di abbonamento di Pantone. Tuttavia, diverse associazioni hanno espresso criticità e perplessità sulla questione.
Ecco alcuni esempi:
È possibile che le associazioni dei consumatori decidano di intraprendere azioni legali in futuro, se non ci saranno ripensamenti da parte di Pantone.
Inoltre, diverse petizioni online sono state lanciate per chiedere a Pantone di ritirare il modello di abbonamento.
Ecco alcuni link utili per saperne di più:
Si prega di notare che questa è solo una selezione di fonti. Esistono molti altri articoli, opinioni e petizioni online che discutono il nuovo modello di abbonamento di Pantone. È importante consultare diverse fonti per farsi un’idea completa della questione. Inoltre, è importante ricordare che le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo informativo e non costituiscono una consulenza legale.
Il Titolare del trattamento dei dati è Sig. Paolo Roberto Pisano. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@artigrafichepisano.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, Altopiano assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di Arti Grafiche Pisano, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.artigrafichepisano.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@artigrafichepisano.it